Classifica AV-Test.org Antivirus 2013
AV-Test.org, l'istituto indipendente con sede in Germania che si occupa di mettere alla prova il comportamento dei principali pacchetti antivirus, ha diffuso i risultati di una nuova indagine frutto del lavoro svolto nel bimestre novembre-dicembre 2012.
I prodotti che sono stati posti sotto la lente d'ingrandimento dai tecnici di AV-Test.org sono complessivamente 25 ed i test, sono stati effettuati su macchine ove era stato installato Windows 7. Tra le soluzioni per la sicurezza che sono state verificate vi sono sia software distribuiti generalmente come freeware, sia prodotti di tipo commerciale.
I risultati pubblicati da AV-Test.org, consultabili facendo riferimento a questa pagina vedono come vincitori, nella categoria dei freeware, AVG Anti-Virus Free Edition 2013 e Avast Free AntiVirus 7.03. Tra i commerciali, svetta BitDefender Internet Security 2013.
Giudizio negativo per Microsoft Security Essentials 4.1 che per la seconda volta di fila non ha ricevuto la certificazione di AV-Test.org raccogliendo appena 10 punti, meno degli 11 previsti per ottenere il riconoscimento.
Il punteggio finale di ciascun pacchetto antivirus/antimalware viene calcolato sommando la valutazione per ciascuna delle tre abilità indicate: livello di protezione, riparazione dei file e del sistema, usabilità.
I software che proteggono in modo migliore il sistema, secondo AV-Test.org, sono tre: BitDefender Internet Security 2013, F-Secure Internet Security 2013 e TrendMicro Titanium Maximum Security 2013 (6 punti su 6). Tutti i tre software si sono messi in evidenza anche per ciò che riguarda l'eliminazione delle infezioni (promossi con 5,5 punti su un massimo di 6) insieme con Symantec Norton Internet Security 2013 e Kaspersky Internet Security 2013.
In termini di usabilità il miglior punteggio è stato ottenuto da Microsoft Security Essentials 4.1 (che però è stato bocciato per via della valutazione globale).
La classifica completa:
1) | BitDefender: Internet Security 2013 |
2) | Kaspersky: Internet Security 2013 |
3) | Symantec: Norton Internet Security 2013 |
4) | F-Secure: Internet Security 2013 |
5) | Trend Micro: Titanium Maximum Security 2013 |
6) | G Data: InternetSecurity 2013 |
7) | Qihoo: 360 Antivirus 4.0 |
8) | AVG: Internet Security 2013 |
9) | AVG: Anti-Virus Free Edition 2013 |
10) | Avast: Free AntiVirus 7.0 |
11) | Check Point: ZoneAlarm Free Antivirus + Firewall 10.2 e 11.0 |
12) | Avira: Internet Security 2013 |
13) | BullGuard: Internet Security 13.0 |
14) | Tencent: PC Manager 6.6 |
15) | ESET: Smart Security 5.2 |
16) | Panda Security: Cloud Antivirus FREE 2.0 |
17) | Webroot: SecureAnywhere Complete 8.0 |
18) | Fortinet: FortiClient Lite 4.3 |
19) | Norman: Security Suite Pro 9.0 |
20) | McAfee: Internet Security 2013 |
21) | GFI: VIPRE Internet Security 2013 |
22) | LavaSoft Ad-Aware Pro Security 10.3 e 10.4 |
23) | Microsoft: Security Essentials 4.1 |
24) | PC Tools: Internet Security 2012 |
25) | AhnLab: V3 Internet Security 8.0 |
Per quanto riguarda le abilità di protezione, i tecnici di AV-Test.org hanno saggiato il comportamento dei vari software antivirus ed antimalware nel rilevare attacchi "zero-day", comprese le minacce provenienti dal web o sotto forma di messaggi di posta elettronica, nel riconoscere campioni di malware di recente scoperta (2 o 3 mesi massimo) ed oggetti dannosi ormai noti e piuttosto diffusi.
La parte del test relativa alle abilità di riparazione ha riguardato il rilevamento di minacce già in esecuzione (rootkit compresi), la loro completa rimozione ed il ripristino delle modifiche eventualmente apportate dai componenti dannosi alla configurazione del sistema in uso.
Infine, concentrandosi sull'aspetto usabilità, AV-Test.org ha esaminato l'impatto di ciascun software sulle risorse di sistema, il presentarsi di "falsi positivi" e di segnalazioni d'allerta erronee o fuorvianti.